Whistleblowing

Whistleblowing

In ottemperanza al D. Lgs 24/2023 che recepisce la Direttiva UE n. 1937/2019 – c.d. “Direttiva Whistleblowing” – T.S.I Group S.r.l. ha attivato canali di comunicazione che consentono la segnalazione di illeciti di varia natura al fine di agevolare l’interesse aziendale. Il Decreto, ampliando la portata oggettiva (gli illeciti e le violazioni che possono essere oggetto di segnalazioni) e soggettiva (coloro che sono legittimati a realizzare la segnalazione, i c.d. whistleblowers), mira a colpire eventuali condotte illegittime, assicurando il buon andamento dell’ente pubblico o privato. I soggetti potranno segnalare le violazioni e gli illeciti di cui siano venuti a conoscenza nel contesto lavorativo, sia quando il rapporto giuridico che li lega all’ente – pubblico o privato – sia in corso, sia quando lo stesso sia cessato o non ancora iniziato (es. periodo di prova). L’Art. 12 del Decreto sancisce un generale obbligo di riservatezza in capo al gestore della segnalazione circa l’identità del segnalante e qualsiasi informazione da cui la stessa possa evincersi: è previsto che questi dati non possano essere rilevati senza il consenso espresso del segnalante stesso.

I dipendenti, i titolari di un rapporto di collaborazione che svolgono la propria attività presso T.S.I Group S.r.l.; i lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso enti che forniscono beni o servizi o che realizzano opera a favore di terzi; i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso T.S.I Group S.r.l.; il personale con funzione di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza. Tali soggetti segnalano informazioni sulle violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Le segnalazioni possono essere effettuate anche:

  • Quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre frasi precontrattuali.
  • Durante il periodo di prova.
  • Successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

Informazioni sulle violazioni aventi a oggetto fatti di qualsivoglia natura, anche meramente omissivi, riferibili a persone di T.S.I Group S.r.l. che possano integrare:

  • Violazioni del Modello di Organizzazione e Gestione aziendale 231 e delle procedure che ne costituiscano attuazione, del Codice Etico e/o delle normative interne aziendali e/o in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale di T.S.I Group S.r.l.
  • Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali.
  • Uso improprio di dati riservati dei clienti e dell’azienda.
  • Condotte illecite rilevanti ai sensi del D. Lgs 8 giugno 2001 n. 231.
  • Atti o omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europa.
  • Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione Europea.

La segnalazione deve riguardare fatti di cui il Segnalante abbia conoscenza, avendo lo stesso fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della segnalazione. Le segnalazioni devono essere effettuate tempestivamente rispetto alla conoscenza dei fatti in modo da rendere concretamente possibile la verifica.

Posta ordinaria:
lettera raccomandata all’indirizzo T.S.I Group S.r.l., Viale Luigi Schiavonetti 278, Palazzina E 3 Piano, 00173 Roma (RM).

Posta elettronica:
all’indirizzo segnalazioni@tsigroupsrl.it

Verbalmente:
mediante dichiarazione rilasciata dal Segnalante in apposita audizione fissata entro un termine ragionevole.

Sito web:
compilando il form della presente sezione, che consente di effettuare la segnalazione anche in forma totalmente anonima.

Le segnalazioni possono permettere all’azienda di individuare per tempo o porre rimedio a fatti illeciti o irregolari che possono ledere l’interesse di T.S.I Group S.r.l. o di terzi.

Nel rispetto delle previsioni di legge, T.S.I Group S.r.l. garantisce la riservatezza dell’identità del Segnalante a partire dalla ricezione della segnalazione e vieta (e sanziona per quanto consentito dai propri poteri e facoltà) ogni forma diretta o indiretta di provvedimenti e comportamenti ritorsivi o discriminatori adottati nei confronti del Segnalante in conseguenza della segnalazione, inclusi quelli rivolti a terzi connessi al Segnalante, quali parenti, colleghi, soggetti giuridici di cui il Segnalante è proprietario o per cui lavora, che operano in un contesto lavorativo collegato a T.S.I Group S.r.l. Il Segnalante viene informato del ricevimento della segnalazione (entro sette giorni dal ricevimento) e degli esiti degli accertamenti svolti in merito (entro tre mesi dal ricevimento della segnalazione).

T.S.I Group S.r.l. tutela i diritti delle persone coinvolte, innanzitutto assicurando l’appropriata riservatezza. La persona coinvolta viene informata dell’esistenza e del contenuto della segnalazione e ne riceve copia, a eccezione del riferimento all’identità del Segnalante, fatti salvi i casi previsti dalla legge. ù La persona coinvolta ha diritto di essere informata dell’esito dell’istruttoria, fatti salvi i casi espressamente previsti dalla procedura aziendale in materia.

L’organo aziendale preposto, l’Organismo di Vigilanza nella figura del Presidente, verifica il contenuto della segnalazione e svolge attività di accertamento sui fatti segnalati per verificarne la fondatezza e consentire l’adozione di misure atte a prevenire o sanzionare le irregolarità o gli illeciti individuati

Le segnalazioni calunniose o diffamatorie sono vietate e sanzionate secondo legge e in via disciplinare dalla società.

I dati personali vengono trattati nel rispetto della normativa applicabile in materia; il riferimento risiede nell’Informativa sul trattamento dei dati personali.

Invia una segnalazione

In compliance with Legislative Decree No. 24/2023, which transposes EU Directive No. 1937/2019 – known as the “Whistleblowing Directive” – T.S.I Group S.r.l. has activated communication channels that enable the reporting of various illicit acts in order to promote corporate interests. The Decree, by broadening both the objective scope (the illicit acts and violations that may be reported) and the subjective scope (those entitled to make a report, i.e. the so-called whistleblowers), aims to tackle potential unlawful conduct while ensuring the proper functioning of the public or private entity. Individuals may report any violations or illicit acts of which they become aware in the workplace, whether the legal relationship that binds them to the entity – public or private – is ongoing, has ended, or has not yet begun (e.g. during a probationary period). Article 12 of the Decree establishes a general obligation of confidentiality on the part of the reporting manager regarding the whistleblower’s identity and any information from which it could be inferred; such data cannot be disclosed without the express consent of the whistleblower.

Employees, individuals holding a collaboration agreement who carry out their activities at T.S.I Group S.r.l.; workers or collaborators performing their work at entities that provide goods or services or carry out work in favor of third parties; self-employed professionals and consultants providing their services at T.S.I Group S.r.l.; personnel with administrative, managerial, supervisory, control, or representative functions. These individuals report information on violations they have become aware of within their work environment. Reports can also be made:

  • When the legal relationship has not yet begun, if the information regarding violations was acquired during the selection process or in other pre-contractual phases.
  • During the probationary period.
  • After the termination of the legal relationship, if the information regarding violations was acquired during the course of the relationship itself.

Information on violations concerning facts of any nature, including merely omissive acts, attributable to individuals within T.S.I Group S.r.l., which may constitute:

  • Violations of the Corporate Organization and Management Model 231 and the procedures implementing it, the Code of Ethics, and/or internal company regulations, and/or any conduct likely to cause harm or detriment, including merely reputational or image-related damage, to T.S.I Group S.r.l.
  • Administrative, accounting, civil, or criminal offenses.
  • Improper use of confidential customer and company data.
  • Unlawful conduct relevant under Legislative Decree No. 231 of June 8, 2001.
  • Acts or omissions that harm the financial interests of the European Union.
  • Acts or behaviors that undermine the purpose or objectives of the provisions set out in the acts of the European Union.

The report must concern facts of which the Whistleblower has knowledge, with reasonable grounds to believe that the reported information is true at the time of the report. Reports should be made promptly upon becoming aware of the facts to ensure a concrete possibility of verification.

Ordinary mail:
Registered letter to the address: T.S.I Group S.r.l., Viale Luigi Schiavonetti 278, Palazzina E, 3rd Floor, 00173 Rome (RM), Italy.

Email:
To email address: ????tsigroupsrl.com

Verbally:
By means of a statement made by the Whistleblower during a dedicated hearing scheduled within a reasonable timeframe.

Web Site:
By filling out the form in this section, which allows the report to be submitted even completely anonymously.

Reports can enable the company to identify in a timely manner or remedy unlawful or irregular acts that may harm the interests of T.S.I Group S.r.l. or third parties.

In compliance with legal provisions, T.S.I Group S.r.l. guarantees the confidentiality of the Whistleblower’s identity from the moment the report is received and prohibits (and sanctions, to the extent permitted by its powers and authority) any direct or indirect form of retaliatory or discriminatory measures or behaviors taken against the Whistleblower as a consequence of the report. This protection also extends to third parties connected to the Whistleblower, such as relatives, colleagues, or legal entities owned by or employing the Whistleblower, operating within a work environment linked to T.S.I Group S.r.l. The Whistleblower is informed of the receipt of the report (within seven days of its submission) and the outcomes of the investigations conducted (within three months of receiving the report).

T.S.I Group S.r.l. safeguards the rights of the individuals involved, primarily by ensuring appropriate confidentiality. The individual concerned is informed of the existence and content of the report and receives a copy, except for any reference to the identity of the Whistleblower, subject to the cases provided for by law. The individual concerned also has the right to be informed of the outcome of the investigation, except in cases expressly provided for by the company's internal procedure on the matter.

The designated corporate body, the Supervisory Body (Organismo di Vigilanza) represented by its Chairperson, reviews the content of the report and conducts investigative activities to verify its validity. This process ensures the adoption of appropriate measures to prevent or sanction identified irregularities or unlawful acts.

False or defamatory reports are prohibited and subject to legal sanctions as well as disciplinary action by the company.

Personal data is processed in compliance with the applicable data protection regulations; reference can be found in the Privacy Policy on the Processing of Personal Data.

Send a report.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Questo sito fa uso solo di cookie tecnici. Per dettagli vedi la nostra Cookie Policy.